AVVISO PUBBLICO COSTITUZIONE GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

La categoria

11/01/2023

AVVISO PUBBLICO COSTITUZIONE GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 41 del 29.12.2022 è stato costituito, presso la sede municipale di Francica, il Gruppo comunale di Protezione Civile di Francica, cui possono aderire cittadini di ambo i sessi, allo scopo di prestare la loro opera, SENZA FINI DI LUCRO O VANTAGGI PERSONALI, nell’ambito della Protezione civile, approvando il relativo Regolamento (consultabile sul sito www.comune.Francica.vv.it).

L’ammissione al Gruppo è subordinata alla presentazione di apposita domanda e all’accettazione della stessa da parte del Sindaco, previo accertamento dei necessari requisiti sotto indicati:

 – avere conseguito la maggiore età;

 – essere esenti da condanne penali ovvero da procedimenti penali che possano essere pregiudizievoli per il servizio;

 – essere fisicamente idonei come risulta da certificazione medica che l’aspirante dovrà produrre;

 – svolgere attività non contrastanti con le finalità previste nel Regolamento;

 – essere disponibili a partecipare alle attività di addestramento organizzate dal Gruppo, nonché alle attività ordinarie e straordinarie di Protezione Civile;

 – non essere iscritto presso altri Gruppi comunali e/o Associazioni di volontariato operanti nell’ambito della Protezione Civile, salvo che dichiarino la disponibilità a dimettersi all’atto dell’accettazione della domanda.

Le domande potranno essere presentate all’Ufficio Protocollo del Comune di Francica o inoltrate a mezzo posta certificata all’indirizzo protocollo.francica@asmepec.it corredate da:

 – copia di un valido documento di riconoscimento;

 – un certificato di sana e robusta costituzione rilasciato dal proprio medico di famiglia;

 – autocertificazione circa l’immunità da condanne penali ovvero da procedimenti penali che possano essere pregiudizievoli per il servizio;

 – dichiarazione di non essere iscritto presso altri Gruppi comunali e/o Associazioni di volontariato operanti nell’ambito della Protezione Civile e/o di dimettersi da esse in caso di accettazione della domanda.

L'espletamento del servizio di volontariato non costituisce rapporto di pubblico impiego. Tale attività è prestata a titolo gratuito. In caso di calamità naturali, qualora impiegati, saranno giustificati per l'assenza dal proprio posto di lavoro. Ai volontari saranno garantiti, ai sensi della D.Lgs 1 del 2 gennaio 2018 e del regolamento regionale 18 del 2016, nell’ambito delle operazioni di emergenza o di simulazioni di emergenza, debitamente autorizzate dal Dipartimento della Protezione Civile o da chi abbia facoltà a norma di legge, i seguenti benefici:

copertura assicurativa: i componenti del gruppo sono coperti, durante l’impiego autorizzato, da assicurazione stipulata dal Dipartimento della Protezione Civile o da chi ne abbia facoltà a norma di legge;

oltre alle spese previste dall’art. 40 del D. Lgs. 1/2018, al gruppo spetta il rimborso delle spese sostenute relative al carburante del mezzo di trasporto durante l’attività addestrativa o negli interventi debitamente autorizzati dal Dipartimento della Protezione Civile. Tali spese dovranno essere documentate in base al chilometraggio effettivamente percorso e riferite alle tariffe in vigore.

 

Francica, 10/01/2023

        Il Sindaco

  F.to Michele Mesiano

 

 

 

Regolamento protezione civile Francica

 

Avviso pubblico selezione volontari gruppo protezione civile

 

Domanda di iscrizione al gruppo comunale di volontari di protezione civile di Francica

indietro

Codice disciplinare

Il Codice disciplinare stabilisce le infrazioni e le relative sanzioni nelle procedure disciplinari dei dipendenti pubblici. In considerazione della sottoscrizione del C.C.N.L. del personale del comparto Funzioni Locali, avvenuto in data 16.11.2022, ai sensi dell'art. 72 comma 12 del medesimo, il Codice disciplinare deve essere pubblicato sul sito istituzionale dell'ente entro 15 giorni dalla sottoscrizione del C.C.N.L. e si applica dal quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione. Come previsto dal D.Lgs. n. 150/2009, la pubblicazione sul sito istituzione del Codice disciplinare equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all'ingresso della sede di lavoro.

torna all'inizio del contenuto