CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI: AVVISO PUBBLICO PER RECLUTAMENTO RILEVATORI

La categoria

20/07/2023

CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI: AVVISO PUBBLICO PER RECLUTAMENTO RILEVATORI

AVVISO PUBBLICO

 

Selezione pubblica per soli titoli ai fini del reclutamento di n. 5 rilevatori per la realizzazione del Censimento Permanente della Popolazione 2023/2026

 

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Richiamati:

il Piano Generale del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni (PGC) approvato dal Consiglio dell’Istat con deliberazione n. 4/22 del 22 marzo 2022 con il quale l’ISTAT detta le linee di indirizzo e di organizzazione delle operazioni censuarie rinviando gli aspetti di dettaglio ad apposite circolari ed atti;

la   Circolare ISTAT n. 2a del 27/04/2023 Prot. n. 1434604/23 “Avvio attività preparatorie del Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2023: rilevazione da Lista (IST-02494);

la nota Istat Prot. n. 1090763/23 del 20/03/2023 avente ad oggetto “Chiarimenti in merito alla partecipazione alle indagini censuarie;

La Circolare Istat n. 3 Prot. 1464807/23 del 27/04/2023 “Censimento permanente della Popolazione 2023. Operatori di censimento: modalità di selezione, requisiti professionali, formazione e compiti di personale di staff, coordinatori, operatori di back office e rilevatori”

Vista la determinazione n. 40 del 20/07/2023 di approvazione del presente avviso;

 

Rende noto

che il Comune di Francica intende individuare n. 5 (cinque) soggetti idonei a svolgere l’incarico di rilevatore in occasione del  Censimento Permanente della Popolazione e delle abitazioni per il triennio 2023/2026 , con procedura di selezione, di cui al presente  avviso, approvato con Determinazione n. 40 del 20/07/2023 del sottoscritto Responsabile di servizio anche ai fini della formazione di una graduatoria dalla quale eventualmente attingere successivamente in caso di indisponibilità dei primi selezionati.

 

Oggetto della Rilevazione

Le rilevazioni, in via generale, si articolano in due differenti indagini campionarie:

 

Rilevazione Areale (A)

L’indagine areale (A) è svolta ogni anno nei comuni selezionati. In via generale, l’indagine Areale è un’indagine che coinvolge tutte le unità che fanno riferimento al campo di osservazione del Censimento e che sono presenti all’interno delle aree di rilevazione campionate: tali aree vengono estratte dal Registro statistico dei Luoghi, facente parte del Sistema Integrato di Registri (SIR), e corrispondono in alcuni casi a sezioni di Censimento (porzioni di territorio comunale), in altri casi a specifici indirizzi.

Presso la propria dimora abituale le famiglie sono intervistate da un rilevatore (con tecnica CAPI, Computer Assisted Personal Interviewing) munito di dispositivo mobile.

La strategia di rilevazione prevede tre fasi:

ricognizione preliminare dell’area di rilevazione;

rilevazione porta a porta tramite intervista;

verifica delle incoerenze tra le unità rilevate e lista anagrafica

Rilevazione da Lista (L)

L’unità di rilevazione è la famiglia cioè l’insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune.

Per la Rilevazione da Lista l’unità finale di campionamento è costituita dalle famiglie estratte dal Registro Base degli Individui (RBI) e il loro alloggi.

L’acquisizione dei dati si basa sull’utilizzo di una pluralità di canali per la compilazione del questionario elettronico (restituzione multi-canale).

La strategia di rilevazione prevede due fasi:

 

Fase 1: Restituzione autonoma dei questionari da parte delle famiglie.

Le unità di rilevazione possono compilare il questionario utilizzando esclusivamente le seguenti modalità di restituzione:

le famiglie possono compilare il questionario on line utilizzando le credenziali di accesso ricevute con lettera informativa a firma del Presidente Istat o tramite SPID o CIE.

In alternativa alla compilazione autonoma, le famiglie possono contattare i Centri comunali di Rilevazione (CCR) e procedere con un’intervista telefonica;

Le famiglie potranno recarsi presso i CCR, appositamente istituiti dai Comuni, dove sarà possibile usufruire di una o più postazioni con accesso ad Internet per la compilazione del questionario elettronico in forma autonoma oppure attraverso un’intervista faccia a faccia condotta da un operatore comunale;

Fase 2: recupero delle mancate risposte.

Le famiglie non rispondenti o parzialmente rispondenti sono contattate con le seguenti modalità:

Dagli operatori comunali o dai rilevatori per un’intervista telefonica;

dai rilevatori per un’intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio o presso il CCR

L’attività per l’anno 2023 dovrà essere svolta secondo il seguente calendario delle operazioni:

rilevazione da lista: dal 2 ottobre 2023 al 22 dicembre 2023 (per alcune operazioni di back office le attività si protrarranno fino al 15 gennaio 2024).

La data di riferimento della rilevazione è fissata dal Piano Generale di Censimento (Deliberazione del Consiglio n. 4/22 del 22 marzo 2022) alla prima domenica di ottobre di ciascun anno; per l’anno 2023 è il 1° ottobre.

 

Compiti dei rilevatori: 

partecipare agli incontri formativi e completare tutti i moduli formativi predisposti dall’ISTAT e accessibili tramite apposita piattaforma;

gestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di gestione delle indagini predisposto dall’ISTAT (SGI) o dell’App RILEVO, il diario relativo al campione di indirizzi ed effettuare le operazioni di rilevazione sugli indirizzi loro assegnati se il Comune svolge la rilevazione Areale;

effettuare le interviste, mediante l’uso di SGI o dell’App RILEVO, alle unità della rilevazione da Lista loro assegnate, non rispondenti via web, tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nell’alloggio e fornendo loro informazioni su finalità e natura obbligatoria della rilevazione;

segnalare al Responsabile dell’UCC eventuali violazioni dell’obbligo di risposta ai fini dell’avvio della procedura sanzionatoria di cui all’art. 11 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni;

svolgere ogni altro compito affidato dal responsabile dell’UCC, dal personale di staff o dal coordinatore e inerente le rilevazioni, compreso, per i rilevatori con esperienza pregressa, il coordinamento delle attività degli altri rilevatori.

 Requisiti richiesti: 

avere un’età non inferiore ai 18 anni;

essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo di studio equipollente;

saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet) e possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica);

possedere esperienza in materia di rilevazioni statistiche e, in particolare, di effettuazione di interviste;

avere un’ottima conoscenza scritta e parlata della lingua italiana;

godere dei diritti politici e non aver subito condanne penali;

avere cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di altro stato membro dell’Unione Europea o un regolare permesso di soggiorno;

avere idoneità fisica alle mansioni da svolgere;

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando, nel momento di conferimento dell’incarico e mantenuti per tutta la durata dell’incarico stesso.

È inoltre richiesta obbligatoriamente:

la disponibilità a raggiungere i luoghi di rilevazione con mezzo proprio e a proprie spese;

la disponibilità ad assumere l’incarico di rilevatore per tutta la durata delle operazioni connesse alla rilevazione censuaria e sino alla chiusura delle stesse;

la frequenza di un corso di formazione allo svolgimento dell’attività di rilevatore così come disposto dall’ISTAT. Il corso di formazione sarà strutturato con incontri in presenza (in aula) e corsi di auto apprendimento da fruire a distanza (FAD). L’intero percorso formativo dovrà concludersi prima dell’avvio delle rilevazioni in base ai calendari che saranno comunicati dall’Ufficio Comunale di Censimento secondo le indicazioni dell’ISTAT.

 

Il corso di formazione riveste carattere propedeutico all’attività di rilevatore censuario e la mancata partecipazione sarà motivo di destituzione dall’incarico.

 

Avvertenze particolari:

Per il periodo di durata dell’incarico e nello svolgimento del medesimo, ai rilevatori è fatto divieto:

di utilizzare, per fini diversi da quelli connessi ai compiti assegnati, le informazioni raccolte per conto di Istat e ogni altra informazione di cui si venga a conoscenza, in occasione e per le finalità del Censimento;

di fare copia delle suddette informazioni, diffonderle o comunicarle a soggetti non autorizzati;

di raccogliere presso le famiglie e gli individui intervistati informazioni diverse da quelle previste da questionario predisposto dall’Istat, da SGI e dall’App RILEVO, senza preventiva autorizzazione sello stesso Istituto;

di effettuare, nei confronti delle unità da censire, attività diverse da quelle proprie del censimento;

 

I rilevatori inoltre:

sono vincolati al segreto statistico ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 e al rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali;

in quanto incaricati di pubblico servizio, sono soggetti al divieto di cui all’art. 326 del codice penale;

devono improntare la loro attività alla massima collaborazione con le persone e le famiglie soggetti alla rilevazione censuaria, rendere nota la propria identità, la propria funzione e finalità della raccolta dati, a tal fine devono essere sempre muniti di tesserino di riconoscimento con foto, fornito dall’UCC che dovrà esser immediatamente riconsegnato al termine delle operazioni censuarie

nell’espletamento della loro attività dovranno garantire un impegno giornaliero costante, operare in stretta sinergia con il coordinatore comunale e/o del rilevatore - coordinatore nel rispetto delle direttive e disposizioni di servizio che saranno impartite dal responsabile UCC;

Qualora le inadempienze del singolo rilevatore pregiudichino il buon andamento delle operazioni censuarie, lo stesso può essere sollevato dall’incarico e sostituito dal candidato successivo in graduatoria.

Contratto e il Compenso

Il Comune di Francica configura l’incarico di rilevatore come rapporto di lavoro autonomo occasionale ed è conferito ai sensi dell’art. 2222 del Codice Civile, senza che si instauri alcun rapporto d’impiego.

L’instaurazione dell’incarico di rapporto di lavoro autonomo occasionale per l’affidamento dell’incarico di Rilevatore è connessa esclusivamente alle sole e specifiche esigenze dell’Ufficio Comunale di Censimento, nei limiti temporali di durata delle operazioni censuarie con esplicita esclusione di qualsiasi futura aspettativa di stabilizzazione.

A ciascun rilevatore sarà corrisposto un compenso lordo, commisurato alla natura della rilevazione, al numero e al tipo di unità rilevate correttamente, secondo quanto stabilito dall’ISTAT e dal Comune di Francica.

L’entità orientativa del compenso, essendo legata all’erogazione del contributo da Istat sulla scorta del servizio effettuato, verrà comunicata al momento dell’affidamento dell’incarico e comunque prima dell’accettazione del medesimo.  
Il compenso sarà soggetto alle trattenute previste dalle leggi vigenti e sarà onnicomprensivo di qualsiasi eventuale spesa sostenuta dai rilevatori e non ci potranno essere richieste di rimborso.

I compensi saranno liquidati dopo che l’ISTAT avrà versato i relativi contributi al Comune.
La mancata esecuzione dell’incarico non dà diritto ad alcun compenso, come pure l’interruzione dello stesso se non per gravi e comprovati motivi. In tal caso saranno remunerati solo i questionari regolarmente compilati e validati. 
 
Determinazione dei punteggi per la formazione della graduatoria 
Il punteggio massimo attribuito ai titoli è di 30 e viene ripartito come di seguito specificato:

 

Diploma di scuola secondaria di secondo grado (max punti 6):

 

 Diploma vecchio ordinamento valutazione

Diploma nuovo ordinamento valutazione

Punteggio

36- 39/60

60-65/100

1   

40-43/60

66-71/100

2   

44-47/60

72-78/100

3

48-51/60

79-85/100

4

52-55/60

86-93/100

5   

56-60/60

94-100/100 e lode

6  

 

Titoli di studio universitari (max punti 10):

Laurea Triennale = punti 4;

Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Diploma di Laurea (vecchio ordin.) = punti 6;

Laurea Triennale in Discipline Statistiche, Economiche, Informatiche o equipollenti = punti 7;

Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Diploma di Laurea (vecchio ordin.) in discipline Statistiche, Economiche, Informatiche o equipollenti = punti 9;

Master universitario, Specializzazione post laurea, Dottorato di ricerca = punti 1 (aggiuntivo).

In caso di più lauree, anche se di tipologia differente, ne verrà valutata solo una, cioè quella a cui viene attribuito il punteggio maggiore.

Incarichi di rilevazioni statistiche eseguite per conto dell’ISTAT (max punti 12)

Rilevatore o coordinatore al Censimento Permanente della Popolazione e delle abitazioni 2019: punti 2;

Rilevatore o coordinatore al Censimento Permanente della Popolazione e delle abitazioni 2020: punti 3;

Rilevatore o coordinatore al Censimento Permanente della Popolazione e delle abitazioni 2021: punti 4;

Rilevatore o coordinatore al Censimento Permanente della Popolazione e delle abitazioni 2022: punti 5;

Rilevatore o coordinatore al Censimento Generale della Popolazione anno 2011: punti 1;

Incarichi per rilevazioni/indagini svolte per conto dell’ISTAT: punti 1 per ciascuna indagine, fino al massimo di 5 punti complessivi per gli incarichi di rilevazione di cui alla presente lettera c).

Conoscenza e capacità di uso dei più diffusi strumenti informatici (max punti 2)

Agli aspiranti rilevatori in possesso di Patente Europea ECDL o di altre certificazioni informatiche equipollenti: punti 2

(sarà valutata una sola certificazione informatica posseduta)

Nella formulazione della graduatoria finale, a parità di punteggio, sarà data precedenza al candidato più giovane.

La graduatoria dei partecipanti con il relativo punteggio, sarà adottata con apposito provvedimento del responsabile di servizio e pubblicata all’Albo pretorio on-line sul sito ufficiale del Comune di Francica all’indirizzo: www.comune.francica.vv.it

 

In caso di dimissioni o destituzioni si procederà a sostituzione riservandosi l’Amministrazione di procedere allo scorrimento della graduatoria che rimarrà valida sino alla conclusione delle operazioni censuarie.

 

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere redatta in carta semplice su apposito modulo allegato al presente avviso – Allegato A) che può essere ritirato presso gli Uffici demografici di questo Comune o estratto dal Sito Ufficiale del Comune all’indirizzo: www.comune.francica.vv.it.

 

Alla domanda di partecipazione deve obbligatoriamente essere allegata a pena di esclusione la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.

Nella domanda dovrà essere indicato altresì l’esatto recapito al quale si desidera che siano trasmesse le comunicazioni relative alla selezione oltre ad un indirizzo di posta elettronica e ad un recapito telefonico;

L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

La domanda dovrà inoltre contenere il consenso al trattamento dei dati personali

Non si terrà conto delle domande che non contengano tutte le dichiarazioni richieste circa il possesso dei requisiti per l’ammissione al concorso e riportate nel fac-simile allegato al presente avviso né delle domande non firmate dal candidato.

Gli aspiranti rilevatori in caso di nomina, dovranno documentare prima della firma del disciplinare d’incarico, i titoli autocertificati.

La domanda dovrà essere indirizzata al Comune di Francica – Ufficio di Censimento Comunale - Selezione Rilevatori per il Censimento permanente della Popolazione – Piazza Municipio, n. 1- 89851 Francica.

La domanda dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune, entro il termine perentorio di scadenza delle ore 12,00 del 28/07/2023 con le seguenti modalità e con esclusione di qualsiasi altro mezzo:

consegnata a mano direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune negli orari di apertura al pubblico. In questo caso faranno fede il timbro e la data apposti a cura dell’ufficio Protocollo di questo Comune;

a mezzo di raccomandata A.R. all’indirizzo sopraindicato;

trasmissione mediante PEC (posta elettronica certificata) al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo.francica@asmepec.it.  

La domanda pervenuta oltre la scadenza del suddetto termine è dichiarata inammissibile, anche se recante il timbro postale con data antecedente.

Controllo e Trattamento dati personali

L’Amministrazione comunque si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese. Inoltre, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato, oltre a rispondere ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1, Dl Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti di candidati saranno raccolti presso l’Ufficio di Censimento di questo Comune per le finalità di gestione della formazione della graduatoria e saranno trattati anche successivamente al conferimento dell’incarico per le finalità inerenti il rapporto di collaborazione .

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti richiesti per la formazione della graduatoria pena l’esclusione.

 

 

Comunicazioni

L’Ufficio Comunale di Censimento comunicherà l’esito della selezione con pubblicazione all’Albo Pretorio on-line sul sito ufficiale del Comune di Francica all’indirizzo: www.comune.francica.vv.it.

I candidati nominati verranno successivamente convocati per procedere alle formalità relative all’assunzione dell’incarico, tra cui la verifica del possesso dei requisiti e titoli dichiarati nella domanda e non documentati.

Coloro che in prima convocazione non saranno presenti per qualunque motivo, saranno dichiarati decaduti e sostituiti coni successivi classificati in graduatoria.

 

Informazioni

Il presente avviso costituisce lex specialis, pertanto la presentazione dell’istanza di partecipazione alla selezione comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.

Questa Pubblica Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento su lavoro.

Per quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa richiamo alle norme legislative, regolamentari e contrattuali in materia.

Per ulteriori informazioni può essere contattato l’Ufficio Comunale di Censimento (Ufficio anagrafe) al numero telefonico: 0963502530;

Il presente avviso sarà pubblicato all’Albo Pretorio on -line e sul sito ufficiale del Comune all’indirizzo: www.comune.francica.vv.it.

 

Francica, 20/07/2023

 

 

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

          Il Sindaco Michele Mesiano

 

Avviso Pubblico selezione n. 5 rilevatori

 

Modello domanda selezione rilevatori

indietro

Codice disciplinare

Il Codice disciplinare stabilisce le infrazioni e le relative sanzioni nelle procedure disciplinari dei dipendenti pubblici. In considerazione della sottoscrizione del C.C.N.L. del personale del comparto Funzioni Locali, avvenuto in data 16.11.2022, ai sensi dell'art. 72 comma 12 del medesimo, il Codice disciplinare deve essere pubblicato sul sito istituzionale dell'ente entro 15 giorni dalla sottoscrizione del C.C.N.L. e si applica dal quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione. Come previsto dal D.Lgs. n. 150/2009, la pubblicazione sul sito istituzione del Codice disciplinare equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all'ingresso della sede di lavoro.

torna all'inizio del contenuto